Vai al contenuto
  • Home
  • GLI OBIETTIVI DI BRIDGE
  • AREE DI INTERVENTO
    • Perinatalità
    • Pediatria
    • Salute mentale
  • Servizi
  • Partner e finanziatori
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Home
  • GLI OBIETTIVI DI BRIDGE
  • AREE DI INTERVENTO
    • Perinatalità
    • Pediatria
    • Salute mentale
  • Servizi
  • Partner e finanziatori
  • Blog
  • Contatti

UN PONTE PROIETTATO AL FUTURO

Se l’esito positivo di un progetto lo si può riscontrare anche attraverso i numeri, si può allora dire che Bridge ha ottenuto buonissimi risultati. In

Scopri di più

ALLA SCOPERTA DEL POLO

Cosa si trova al Polo Bridge, ossia il luogo fisico di sostegno per la comunità nato dal progetto “Progetto Bridge e Housing Sociale: Polo di

Scopri di più

SALUTE MENTALE, MISSIONE PREVENZIONE PRIMARIA

Il dott. Danieli, ex direttore del Dipartimento di Salute Mentale e della Unità Operativa Complessa “Psichiatria 1” dell’Ulss 8 Berica, traccia i motivi della complessità

Scopri di più

I gruppi di auto mutuo aiuto, risorsa preziosa per Bridge

Reciprocità, confronto e rispetto, in un ambiente non giudicante. Possono essere sintetizzate così le caratteristiche di un gruppo di auto mutuo aiuto, uno degli strumenti

Scopri di più

Salute mentale, il ruolo di Bridge nei percorsi riabilitativi

“Per noi Bridge rappresenta un aiuto concreto, perché ci consente di affrontare meglio le criticità che possono incontrare i familiari delle persone con problemi di

Scopri di più

Bridge e l’area perinatalità, un ponte per combattere lo stigma

Un’emergenza nell’emergenza. La pandemia da Covid-19 ha influito negativamente anche nell’ambito della salute mentale perinatale. Lo dicono i numeri del Network Italiano per la Salute

Scopri di più

Guarire dai disturbi alimentari si può, anche grazie alla famiglia

Un incontro a Vicenza tra famiglie e Janet Treasure, psichiatra e figura autorevole nel campo degli studi sul comportamento dei disturbi alimentari “Dai disturbi alimentari

Scopri di più
  • Contra' Apolloni, 13 36100 Vicenza
  • bridge@vicenzaforchildren.it

Cookie policy

  • 392 4854147
  • da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18